Si è svolta domenica 21 novembre il primo percorso dei soci di Italia Nostra alla ri-scoperta della città capoluogo. La cappella della Ratta, piazza Vanvitelli la settecentesca piazza Mercato, sono stati visti con la consapevolezza della fragilità e incuria del nostro patrimonio culturale e su come gli interventi demolitivi e le trasformazioni edilizie più recenti abbiano contribuito a rendere quasi irriconoscibile per i suoi stessi abitanti l’evolversi storico del territorio. Fortunatamente le fonti storiche e documentarie della Biblioteca Tescione possono aiutare nella ricostruzioni dell’identità storica in cui ogni cittadino possa riconoscersi.
Il giorno 12 novembre ci sarà IL PRIMO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PER CONOSCERE E TUTELARE IL NOSTRO TERRITORIO presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
CONFIDIAMO NELLA TUA PARTECIPAZIONE!
INFO: caserta@italianostra.org
Tel. 388 8237640
La sezione di Caserta di Italia Nostra “Antonella Franzese” con grandissimo dolore comunica ai soci e agli amici di Italia Nostra la scomparsa di Desideria Pasolini dall’Onda, cofondatrice dell’Associazione e grande amica della sezione di Caserta, di cui ne ha sempre seguito e sostenuto le battaglie, partecipando a incontri e convegni pubblici su temi quali la salvaguardia della tenuta Borbonica di Carditello, dell’ area ex MACRICO a Caserta, la cura e la tutela dei parchi e giardini storici.
Amiamo ricordarla sempre attenta e sorridente, come in questa foto scattata da Giulio Bulfoni, in una visita a Caserta del 2008, in occasione di un convegno sui Giardini storici e l’inaugurazione del Roseto nel Giardino all’Inglese con gli amici e i soci della sezione.
Caserta, 6 maggio 2012, manifestazione in onore di Desideria Pasolini Dall’Onda organizzata dalla sezione di Italia Nostra Caserta con consegna di targa ricordo da parte della presidente Maria Carmela Caiola a nome di tutti i soci.