Nell’anno delle Celebrazioni vanvitelliane, che vedono enti pubblici e associazioni impegnati in manifestazioni di ogni tipo per celebrare l’o...
Il 14 aprile 2023, alle ore 11,00, Via R. Perla 21, Università della Campania "L. Vanvitelli" , Aula Informatica, Santa Maria Capua Vetere (Ce...
La S.V. è invitata a partecipare alla presentazione del Programma di incontri e visite culturali per l’anno 2023 che si terrà il 4 Aprile 2023...
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e ...
Gentili soci, gentili amici, Siamo lieti di invitarvi all'evento che Italia Nostra sez. Caserta "Antonella Franzese" e il Dipartimento di M...
Video realizzato nel novembre 2022 come prodotto finale dello stage organizzato da Italia Nostra onlus sez. “Antonella Franzese” di Caserta pe...
Italia Nostra è una delle prime associazioni nazionali per la difesa del patrimonio storico, culturale ed ambientale del paese. Fondata a Roma 1955 per iniziativa di un gruppo di intellettuali tra cui Desideria Pasolini dall’Onda, Antonio Cederna, Umberto Zanotti Bianco, che fu il primo presidente dell’associazione e Mario Fazio, presto allargò il suo campo di attività a tutto il territorio nazionale allo scopo di proteggere i beni culturali e ambientali, come da slogan associativo. Tra i presidenti che si sono succeduti alla guida dell’associazione figurano, oltre ai citati, nomi come Filippo Caracciolo e il famoso scrittore Giorgio Bassani. [ Leggi Tutto]
La costituzione di Sezioni è decisa dal Consiglio direttivo nazionale dell’Associazione su motivata richiesta di almeno 15 soci in regola con il versamento delle loro quote [...]
L’Associazione Italia Nostra, costituita il 29 ottobre 1955 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica 22 agosto 1958, Nr. 1111, ha lo scopo di concorrere alla tutela [...]
Maria Rosaria Iacono (Presidente) Maria Carmela Caiola (Vicepresidente) Giancarlo Pignataro (Vicepresidente) Gabriella Trabucco (Tesoriere) Vincenzo Iacente (Segretario) [...]
La Sezione organizza un ciclo di visite guidate che di anno in anno seguono un diverso “tema” conduttore, con lo scopo di far conoscere le bellezze del nostro patrimonio storico, naturale e architettonico. [...]
Nel corso degli ultimi anni la nostra sezione ha inviato diverse segnalazioni di monumenti a rischio, confluite nella precedente edizione della Lista Rossa Nazionale [...]
Lo Statuto di Italia Nostra, all’art.3, stabilisce che “Per il conseguimento dei propri scopi l’Associazione si propone in particolare quali attività istituzionali [...]
Italia Nostra pubblica periodicamente, fin dal 1957, un Bollettino, nel quale vengono affrontati i principali argomenti di interesse per l'Associazione, che ospita interventi di esperti, ma anche segnalazioni e spunti di riflessione provenienti dal territorio con il contributo delle sezioni. La rivista di Italia Nostra – gratuita per tutti i soci – si può ricevere richiedendo un abbonamento alla Sede Centrale, effettuando un versamento di 37,00 euro per l’Italia o 52,00 euro per l’estero sul c.c. postale n. 26802009 intestato a Italia Nostra, Viale Liegi, 33 – 00198 Roma. L’abbonamento decorrerà dal momento della sua registrazione per un anno.